Quantcast
Channel: Istituto Massimo
Viewing all 911 articles
Browse latest View live

Molto più che una scuola

$
0
0

 

Per alcune cose i logaritmi non bastano: nessuna classifica potrà mai dire se una scuola, più delle altre, educhi i ragazzi a diventare donne e uomini migliori. Per altre, poi, dipende dai parametri che si usano: nelle ricerche della Fondazione Agnelli, ad esempio, non rientrano i nostri punti forti, come il numero di alunni che va a studiare all’estero, e che riteniamo invece un fiore all’occhiello dell’Istituto.

Nonostante ciò, anche il rapporto Eduscopio (il portale dedicato alle famiglie degli studenti che stanno per scegliere il liceo nel quale iscriversi, curato dalla Fondazione Agnelli) conferma che il Massimo si colloca tra le migliori scuole romane: l’83% degli alunni infatti, completati gli studi nei nostri licei, si iscrive a un’università italiana; sommandoci anche i dati che il progetto Eduscopio non ha a disposizione, ossia le immatricolazioni all’estero, si arriva a una cifra altissima: quasi 9 ragazzi su 10, dopo la maturità all’Istituto Massimo, proseguono i propri studi. E lo fanno con profitto, come lo stesso Eduscopio spiega: l’indice di abbandono dopo il primo anno di frequenza, infatti, è molto al di sotto della media delle scuole dello stesso indirizzo nel Lazio.

Naturalmente il Massimo – chi ha avuto la possibilità di studiarci lo sa bene – è molto più dei numeri, perché è molto più che una scuola: fedele alla sua tradizione, non volge l’attenzione solo alla preparazione culturale ma garantisce una formazione integrale della personalità attraverso proposte curricolari o extrascolastiche, pensate per aiutare gli studenti a sviluppare i propri talenti anche in vista del loro percorso professionale.


Borse di studio: Prorogato il termine di consegna delle richieste

$
0
0

 


Sì a un’educazione d’eccellenza, no ad una scuola riservata a pochi. È questo il senso dell’iniziativa “Giovani, leadership e futuro” lanciata dall’Istituto Massimo, che offre 14 borse di studio nella scuola secondaria superiore (liceo classico o scientifico).

I destinatari sono le famiglie di quei ragazzi meritevoli che, pur condividendo l’offerta formativa dell’Istituto, si troverebbero in difficoltà a sostenere la spesa dell’intera retta: l’idea raccoglie un invito di Papa Francesco ad aprire sempre più le case dei gesuiti a tutti, rivolto alle scuole della Compagnia di Gesù nel corso di un’udienza in Vaticano.

C’è tempo fino al 30 aprile 2015 per presentare la documentazione; i criteri di scelta sono lo stato di necessità economica della famiglia, l’accettazione del piano formativo dell’Istituto e l’eccellenza (non solo scolastica, ma anche linguistica e comportamentale) dei ragazzi.

Le borse di studio (alcune a copertura totale della retta, alcune a copertura parziale) saranno poi valide a partire dal prossimo anno scolastico e rinnovabili per un massimo di 5 anni.

“Giovani, leadership e futuro” è un progetto su cui l’Istituto punta molto: iniziato ufficialmente con il concerto della cantante Elisa al Centrale del Foro Italico, lo scorso 7 luglio, ha visto nel corso dei mesi il coinvolgimento di aziende e di benefattori individuali, molti dei quali ex alunni. Tutte le borse di studio sono cofinanziate dal Massimo; alcune sono riconducibili a main sponsor (Unicredit, Banca del Mezzogiorno – Mediocredito centrale, Be – Think, Solve , Execute, ICCREA Banca), altre raccolgono sotto il nome di “Amici dell’Istituto Massimo” i contributi di aziende diverse. L’obiettivo comune è quello che da sempre caratterizza gli sforzi educativi della Compagnia di Gesù: puntare all’eccellenza accademica e umana per formare persone che abbiano come orizzonte il servizio, per la globalizzazione della solidarietà.

Il testo del bando 

Modulo di richiesta (alunni minorenni)

Modulo di richiesta (alunni maggiorenni)

"Operazione pecora ribelle"

$
0
0

La commedia brillante “Operazione pecora ribelle”, messa in scena dall’11 al 15 febbraio dalla Compagnia teatrale “Geablu”, composta in larga parte da alunni, ex alunni, genitori, docenti e non docenti dell’Istituto, ha riscosso un incoraggiante successo di pubblico, specialmente domenica 15.L’incasso, al netto delle spese, è stato devoluto a tre Onlus: in particolare, 450 € contribuiranno a coprire i costi della mensa della Fondazione Astalli, tramite la quale i Gesuiti assicurano per tutto l’anno pasti caldi a circa 400 rifugiati.

Per chi non avesse potuto assistere alla commedia, o semplicemente la volesse rivedere, vi comunichiamo che è visionabile su youtube.

Via Crucis

$
0
0

 

Si avvicina la Pasqua e in Istituto si ripete il rito della Via Crucis. Quest’anno il gruppo famiglie ha voluto coinvolgere alcune componenti del Massimo: il centro Astalli, il gruppo India, il catechismo, il Meg, la lega-cvx, l’ Agem, il Quadrifoglio e gli Ex alunni per imparare da Gesù come ha portato la sua croce. Siete tutti invitati ad unirvi alla preghiera.

Appuntamento in cappella alle ore 18:30, guidano il rito i PP. La Manna e Cavicchia sj

Tutti pazzi per le scienze!

$
0
0

Medaglia d’argento ai giochi di Anacleto-EUSO 2015

Con gioia vi comunichiamo che la squadra composta da: Francesca Del Cinque (3ScB), Edoardo Marzi (4ScB), Tancredi Polloni (3ScB), Francesco Sforza (3ScB),

presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, ha partecipato alle gare NAZIONALI dei giochi EUSO, Olimpiadi Europee delle Discipline Scientifiche, ottenendo il secondo posto, la fascia d’argento.

Per questa gara il gruppo si è preparato per due mesi, trovandosi anche tre volte a settimana, sui seguenti argomenti suggeriti dall’organizzazione EUSO:

* familiarità con gli organismi invertebrati (artropodi) più conosciuti 
* nozioni di base sugli ENZIMI
* nozioni di statica dei fluidi
* osservazioni al microscopio
* rappresentazione di dati in tabelle e grafici
* analisi/elaborazione di dati da tabelle e grafici
* spettrometria
* uso di micropipette
* calcoli stechiometrici classici
* uso appropriato delle cifre significative nei calcoli.

Il giorno della gara, il 24 febbraio, i nostri studenti, hanno affrontato, in quattro ore e mezza, una prova di fisica, una di biologia e una di chimica.  La prova di fisica consisteva nel misurare il coefficiente di viscosità dell’acqua determinandone la portata volumetrica e applicando la legge di Poiseuille. La prova di biologia, chiedeva di identificare 10 artropodi usando la chiave dicotomica, osservare al microscopio e riprodurre un’ala di Drosophila, identificare 6 ceppi di questi moscerini mutanti e infine analizzare quantitativamente l’azione enzimatica sul succo di carota. La prova di chimica richiedeva   la determinazione spettrofotometrica della vitamina C e della quantificazione dell’acido ascorbico di alcuni succhi di frutta.

 Sarebbe stato difficile affrontare la prova senza l’aiuto dedicato e fedele dei loro Professori: Maqueda, Castiglione, Culla e Cavicchia.

Da parte dell’Istituto, complimenti a tutti!

Via Crucis

$
0
0

 

Si avvicina la Pasqua e in Istituto si ripete il rito della Via Crucis. Quest’anno il gruppo famiglie ha voluto coinvolgere alcune componenti del Massimo: il centro Astalli, il gruppo India, il catechismo, il Meg, la lega-cvx, l’ Agem, il Quadrifoglio e gli Ex alunni per imparare da Gesù come ha portato la sua croce. Siete tutti invitati ad unirvi alla preghiera.

Appuntamento in cappella alle ore 18:30, guidano il rito i PP. La Manna e Cavicchia sj

Molto più che una scuola

$
0
0

 

Per alcune cose i logaritmi non bastano: nessuna classifica potrà mai dire se una scuola, più delle altre, educhi i ragazzi a diventare donne e uomini migliori. Per altre, poi, dipende dai parametri che si usano: nelle ricerche della Fondazione Agnelli, ad esempio, non rientrano i nostri punti forti, come il numero di alunni che va a studiare all’estero, e che riteniamo invece un fiore all’occhiello dell’Istituto.

Nonostante ciò, anche il rapporto Eduscopio (il portale dedicato alle famiglie degli studenti che stanno per scegliere il liceo nel quale iscriversi, curato dalla Fondazione Agnelli) conferma che il Massimo si colloca tra le migliori scuole romane: l’83% degli alunni infatti, completati gli studi nei nostri licei, si iscrive a un’università italiana; sommandoci anche i dati che il progetto Eduscopio non ha a disposizione, ossia le immatricolazioni all’estero, si arriva a una cifra altissima: quasi 9 ragazzi su 10, dopo la maturità all’Istituto Massimo, proseguono i propri studi. E lo fanno con profitto, come lo stesso Eduscopio spiega: l’indice di abbandono dopo il primo anno di frequenza, infatti, è molto al di sotto della media delle scuole dello stesso indirizzo nel Lazio.

Naturalmente il Massimo – chi ha avuto la possibilità di studiarci lo sa bene – è molto più dei numeri, perché è molto più che una scuola: fedele alla sua tradizione, non volge l’attenzione solo alla preparazione culturale ma garantisce una formazione integrale della personalità attraverso proposte curricolari o extrascolastiche, pensate per aiutare gli studenti a sviluppare i propri talenti anche in vista del loro percorso professionale.

Borse di studio: Prorogato il termine di consegna delle richieste

$
0
0

 


Sì a un’educazione d’eccellenza, no ad una scuola riservata a pochi. È questo il senso dell’iniziativa “Giovani, leadership e futuro” lanciata dall’Istituto Massimo, che offre 14 borse di studio nella scuola secondaria di secondo grado (liceo classico o scientifico).

I destinatari sono le famiglie di quei ragazzi meritevoli che, pur condividendo l’offerta formativa dell’Istituto, si troverebbero in difficoltà a sostenere la spesa dell’intera retta: l’idea raccoglie un invito di Papa Francesco ad aprire sempre più le case dei gesuiti a tutti, rivolto alle scuole della Compagnia di Gesù nel corso di un’udienza in Vaticano.

C’è tempo fino al 30 aprile 2015 per presentare la documentazione; i criteri di scelta sono lo stato di necessità economica della famiglia, l’accettazione del piano formativo dell’Istituto e l’eccellenza (non solo scolastica, ma anche linguistica e comportamentale) dei ragazzi.

Le borse di studio (alcune a copertura totale della retta, alcune a copertura parziale) saranno poi valide a partire dal prossimo anno scolastico e rinnovabili per un massimo di 5 anni.

“Giovani, leadership e futuro” è un progetto su cui l’Istituto punta molto: iniziato ufficialmente con il concerto della cantante Elisa al Centrale del Foro Italico, lo scorso 7 luglio, ha visto nel corso dei mesi il coinvolgimento di aziende e di benefattori individuali, molti dei quali ex alunni. Tutte le borse di studio sono cofinanziate dal Massimo; alcune sono riconducibili a main sponsor (Unicredit, Banca del Mezzogiorno – Mediocredito centrale, Be – Think, Solve , Execute, ICCREA Banca), altre raccolgono sotto il nome di “Amici dell’Istituto Massimo” i contributi di aziende diverse. L’obiettivo comune è quello che da sempre caratterizza gli sforzi educativi della Compagnia di Gesù: puntare all’eccellenza accademica e umana per formare persone che abbiano come orizzonte il servizio, per la globalizzazione della solidarietà.

Il testo del bando 

Modulo di richiesta (alunni minorenni)

Modulo di richiesta (alunni maggiorenni)


27 marzo: sospensione di tutte le attività pomeridiane

$
0
0

 

“Per superare l’indifferenza e le nostre pretese di onnipotenza, vorrei chiedere a tutti di vivere questo tempo di Quaresima come un percorso di formazione del cuore, come ebbe a dire Benedetto XVI (Lett. enc. Deus caritas est, 31). Avere un cuore misericordioso non significa avere un cuore debole. Chi vuole essere misericordioso ha bisogno di un cuore forte, saldo, chiuso al tentatore, ma aperto a Dio. Un cuore che si lasci compenetrare dallo Spirito e portare sulle strade dell’amore che conducono ai fratelli e alle sorelle. In fondo, un cuore povero, che conosce cioè le proprie povertà e si spende per l’altro” (Papa Francesco)

Cari genitori,

il 27 marzo dalle 14.30 alle 18.00 tutta la comunità educante dell’Istituto Massimo parteciperà ad un ritiro spirituale, in occasione della Quaresima. Pertanto saranno sospese tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche pomeridiane, a partire dalle ore 14.15.

Vi auguro di cuore una Santa Pasqua,

il Rettore

P. Giovanni La Manna SJ

Tutti pazzi per le scienze!

$
0
0

Medaglia d’argento ai giochi di Anacleto-EUSO 2015

Con gioia vi comunichiamo che la squadra composta da: Francesca Del Cinque (3ScB), Edoardo Marzi (4ScB), Tancredi Polloni (3ScB), Francesco Sforza (3ScB),

presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, ha partecipato alle gare NAZIONALI dei giochi EUSO, Olimpiadi Europee delle Discipline Scientifiche, ottenendo il secondo posto, la fascia d’argento.

Per questa gara il gruppo si è preparato per due mesi, trovandosi anche tre volte a settimana, sui seguenti argomenti suggeriti dall’organizzazione EUSO:

* familiarità con gli organismi invertebrati (artropodi) più conosciuti 
* nozioni di base sugli ENZIMI
* nozioni di statica dei fluidi
* osservazioni al microscopio
* rappresentazione di dati in tabelle e grafici
* analisi/elaborazione di dati da tabelle e grafici
* spettrometria
* uso di micropipette
* calcoli stechiometrici classici
* uso appropriato delle cifre significative nei calcoli.

Il giorno della gara, il 24 febbraio, i nostri studenti, hanno affrontato, in quattro ore e mezza, una prova di fisica, una di biologia e una di chimica.  La prova di fisica consisteva nel misurare il coefficiente di viscosità dell’acqua determinandone la portata volumetrica e applicando la legge di Poiseuille. La prova di biologia, chiedeva di identificare 10 artropodi usando la chiave dicotomica, osservare al microscopio e riprodurre un’ala di Drosophila, identificare 6 ceppi di questi moscerini mutanti e infine analizzare quantitativamente l’azione enzimatica sul succo di carota. La prova di chimica richiedeva   la determinazione spettrofotometrica della vitamina C e della quantificazione dell’acido ascorbico di alcuni succhi di frutta.

 Sarebbe stato difficile affrontare la prova senza l’aiuto dedicato e fedele dei loro Professori: Maqueda, Castiglione, Culla e Cavicchia.

Da parte dell’Istituto, complimenti a tutti!

Chi è di scena? Lo spettacolo “Medea. Medee”, finalista al festival teatrale “Thauma”!

$
0
0

I ragazzi dell’ultimo anno dei licei, guidati dalle docenti Livia de’Dominicis e Bianca Maria Tummarello e dalla dottoressa Elisabetta Rossi, coadiuvate dalle professoresse Maria Teresa Mercinelli e Francesca Santinelli, interpretano il 25 marzo lo spettacolo “Medea. Medee” a Milano, nella serata finale del festival “Thauma - Teatro antico in scena”, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.  La colonna sonora  della piéce  è stata scritta dalla musicista Francesca Buonpane.

Gli studenti del nostro Istituto sono stati selezionati come finalisti sia nella categoria “performance teatrale” che nella categoria “progetto” (bozzetti, foto, costumi, scenografia, musica).

Sono disponibili sulla pagina Facebook del festival “Thauma - Teatro antico in scena, pubblicati in appositi album, i lavori della Categoria Progetto presentati dalle scuole. Mettete e fate mettere “Mi piace” alla pagina e votate per il nostro progetto.

Condividete sul vostro profilo facebook e invitate tutti a fare il tifo per noi, votateci numerosi!!

Di cuore e con grande emozione… in bocca al lupo, ragazzi!

 

guarda qui le foto delle prove

scarica qui la locandina dello spettacolo

scarica qui la locandina del festival

 

Molto più che una scuola

$
0
0

 

Per alcune cose i logaritmi non bastano: nessuna classifica potrà mai dire se una scuola, più delle altre, educhi i ragazzi a diventare donne e uomini migliori. Per altre, poi, dipende dai parametri che si usano: nelle ricerche della Fondazione Agnelli, ad esempio, non rientrano i nostri punti forti, come il numero di alunni che va a studiare all’estero, e che riteniamo invece un fiore all’occhiello dell’Istituto.

Nonostante ciò, anche il rapporto Eduscopio (il portale dedicato alle famiglie degli studenti che stanno per scegliere il liceo nel quale iscriversi, curato dalla Fondazione Agnelli) conferma che il Massimo si colloca tra le migliori scuole romane: l’83% degli alunni infatti, completati gli studi nei nostri licei, si iscrive a un’università italiana; sommandoci anche i dati che il progetto Eduscopio non ha a disposizione, ossia le immatricolazioni all’estero, si arriva a una cifra altissima: quasi 9 ragazzi su 10, dopo la maturità all’Istituto Massimo, proseguono i propri studi. E lo fanno con profitto, come lo stesso Eduscopio spiega: l’indice di abbandono dopo il primo anno di frequenza, infatti, è molto al di sotto della media delle scuole dello stesso indirizzo nel Lazio.

Naturalmente il Massimo – chi ha avuto la possibilità di studiarci lo sa bene – è molto più dei numeri, perché è molto più che una scuola: fedele alla sua tradizione, non volge l’attenzione solo alla preparazione culturale ma garantisce una formazione integrale della personalità attraverso proposte curricolari o extrascolastiche, pensate per aiutare gli studenti a sviluppare i propri talenti anche in vista del loro percorso professionale.

Borse di studio: Prorogato il termine di consegna delle richieste

$
0
0

 


Sì a un’educazione d’eccellenza, no ad una scuola riservata a pochi. È questo il senso dell’iniziativa “Giovani, leadership e futuro” lanciata dall’Istituto Massimo, che offre 14 borse di studio nella scuola secondaria di secondo grado (liceo classico o scientifico).

I destinatari sono le famiglie di quei ragazzi meritevoli che, pur condividendo l’offerta formativa dell’Istituto, si troverebbero in difficoltà a sostenere la spesa dell’intera retta: l’idea raccoglie un invito di Papa Francesco ad aprire sempre più le case dei gesuiti a tutti, rivolto alle scuole della Compagnia di Gesù nel corso di un’udienza in Vaticano.

C’è tempo fino al 30 aprile 2015 per presentare la documentazione; i criteri di scelta sono lo stato di necessità economica della famiglia, l’accettazione del piano formativo dell’Istituto e l’eccellenza (non solo scolastica, ma anche linguistica e comportamentale) dei ragazzi.

Le borse di studio (alcune a copertura totale della retta, alcune a copertura parziale) saranno poi valide a partire dal prossimo anno scolastico e rinnovabili per un massimo di 5 anni.

“Giovani, leadership e futuro” è un progetto su cui l’Istituto punta molto: iniziato ufficialmente con il concerto della cantante Elisa al Centrale del Foro Italico, lo scorso 7 luglio, ha visto nel corso dei mesi il coinvolgimento di aziende e di benefattori individuali, molti dei quali ex alunni. Tutte le borse di studio sono cofinanziate dal Massimo; alcune sono riconducibili a main sponsor (Unicredit, Banca del Mezzogiorno – Mediocredito centrale, Be – Think, Solve , Execute, ICCREA Banca), altre raccolgono sotto il nome di “Amici dell’Istituto Massimo” i contributi di aziende diverse. L’obiettivo comune è quello che da sempre caratterizza gli sforzi educativi della Compagnia di Gesù: puntare all’eccellenza accademica e umana per formare persone che abbiano come orizzonte il servizio, per la globalizzazione della solidarietà.

Il testo del bando 

Modulo di richiesta (alunni minorenni)

Modulo di richiesta (alunni maggiorenni)

La Corsa di Miguel

$
0
0

Strantirazzismo, così chiamata in onore di un famoso atleta desaparecido​ in Argentina​​, Miguel Benancio Sanchez​ che​ amava la vita, l’atletica​ e il suo Paese​.

Interessante iniziativa a cui quest’anno abbiamo partecipato con una rappresentativa di alunni ​delle medie e dei licei. Molta adesione da parte di tante scuole di Roma​ tanto che la prima fase si è svolta in più giornate e in diversi campi cittadini.​ Gli atleti che sono passati alle finali,​ hanno gareggiato​ venerdì 20 in una bellissima giornata di sole allo stadio dei Marmi​ ​(​ora Stadio Pietro Mennea).

I nostri finalisti sono stati per la gara dei 1000 mt. M​ariaGrazia​ ​Morelli,​ ​​Priscilla ​Ciarmatori, ​Carlo Bartolozzi, Emanuele Morelli​ e la piccola e promettente Mathilda Mercuri di prima media​.

Per il salto in lungo maschile ​Alessandro Armelia, Enrico De Angelis e Maria Cristina Gallottini.​

Ringraziamo i nostri alunni per la loro disponibilità e l’entusiasmo con cui hanno affrontato avversari fortissimi senza scoraggiarsi. Appuntamento a tutti per l’anno prossimo!

​Guarda qui il video della giornata

Leggi qui l’intervista di Giulia Dezzi alla sua amica Mathild

a

L'eclissi solare dal nostro cortile

$
0
0

 

Il 20 marzo,presso il cortile dell’Istituto, gli studenti hanno potuto assistere in massima sicurezza al meraviglioso evento dell’eclissi solare.

Utilizzando un vecchio ma valido telescopio, un po’ di fantasia e senso pratico, si è riusciti a mostrare con un significativo ingrandimento tutte le fasi dell’eclissi ricavandone anche una documentazione filmata e dando la possibilità a tutti di fare fotografie anche originali e fantasiose. Ci ripromettiamo di utilizzare la stessa apparecchiatura in futuro per far osservare anche il fenomeno delle “macchie solari”.

Guarda il video


"Medea. Medee": partiti!

$
0
0

Inizia questa mattina l’avventura dei ragazzi e del loro ‘Vello d’oro’ impegnati nella serata finale del festival “Thauma - Teatro antico in scena”.

Guarda le foto della partenza

Vi ricordiamo che gli studenti del nostro Istituto sono stati selezionati come finalisti sia nella categoria “performance teatrale” che nella categoria “progetto” (bozzetti, foto, costumi, scenografia, musica).

Sono disponibili sulla pagina Facebook del festival “Thauma - Teatro antico in scena”, pubblicati in appositi album, i lavori della Categoria Progetto presentati dalle scuole. Mettete e fate mettere “Mi piace” alla pagina e votate per il nostro progetto.

Condividete sul vostro profilo facebook e invitate tutti a fare il tifo per noi, votateci numerosi!!

Di cuore e con grande emozione… in bocca al lupo, ragazzi!

Dal Papa!

$
0
0

Giovedì 30 aprile 2015, alle ore 12:00 le famiglie, gli alunni, il personale dell’Istituto e gli ex alunni, nella sala Paolo VI del Vaticano potranno rivivere le emozioni già provate nel primo indimenticabile incontro con Papa Francesco del giugno 2013.

Invitati dalle Comunità di vita Cristiana - Lega Missionaria Studenti (CVX-LMS), potranno infatti partecipar alla loro udienza privata. 

 

Leggi qui l’invito del Rettore

Scarica qui il modulo di adesione

Borse di studio: Prorogato il termine di consegna delle richieste

$
0
0

 


Sì a un’educazione d’eccellenza, no ad una scuola riservata a pochi. È questo il senso dell’iniziativa “Giovani, leadership e futuro” lanciata dall’Istituto Massimo, che offre 14 borse di studio nella scuola secondaria di secondo grado (liceo classico o scientifico).

I destinatari sono le famiglie di quei ragazzi meritevoli che, pur condividendo l’offerta formativa dell’Istituto, si troverebbero in difficoltà a sostenere la spesa dell’intera retta: l’idea raccoglie un invito di Papa Francesco ad aprire sempre più le case dei gesuiti a tutti, rivolto alle scuole della Compagnia di Gesù nel corso di un’udienza in Vaticano.

C’è tempo fino al 30 aprile 2015 per presentare la documentazione; i criteri di scelta sono lo stato di necessità economica della famiglia, l’accettazione del piano formativo dell’Istituto e l’eccellenza (non solo scolastica, ma anche linguistica e comportamentale) dei ragazzi.

Le borse di studio (alcune a copertura totale della retta, alcune a copertura parziale) saranno poi valide a partire dal prossimo anno scolastico e rinnovabili per un massimo di 5 anni.

“Giovani, leadership e futuro” è un progetto su cui l’Istituto punta molto: iniziato ufficialmente con il concerto della cantante Elisa al Centrale del Foro Italico, lo scorso 7 luglio, ha visto nel corso dei mesi il coinvolgimento di aziende e di benefattori individuali, molti dei quali ex alunni. Tutte le borse di studio sono cofinanziate dal Massimo; alcune sono riconducibili a main sponsor (Unicredit, Banca del Mezzogiorno – Mediocredito centrale, Be – Think, Solve , Execute, ICCREA Banca), altre raccolgono sotto il nome di “Amici dell’Istituto Massimo” i contributi di aziende diverse. L’obiettivo comune è quello che da sempre caratterizza gli sforzi educativi della Compagnia di Gesù: puntare all’eccellenza accademica e umana per formare persone che abbiano come orizzonte il servizio, per la globalizzazione della solidarietà.

Il testo del bando 

Modulo di richiesta (alunni minorenni)

Modulo di richiesta (alunni maggiorenni)

Dal Papa!

$
0
0

Giovedì 30 aprile 2015, alle ore 12:00 le famiglie, gli alunni, il personale dell’Istituto e gli ex alunni, nella sala Paolo VI del Vaticano potranno rivivere le emozioni già provate nel primo indimenticabile incontro con Papa Francesco del giugno 2013.

Invitati dalle Comunità di vita Cristiana - Lega Missionaria Studenti (CVX-LMS), potranno infatti partecipar alla loro udienza privata. 

 

Leggi qui l’invito del Rettore

Scarica qui il modulo di adesione

"Medea. Medee": premiati!

$
0
0

 

Festival “Thauma, Teatro Antico In Scena” Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano



“Medea. Medee” vince la medaglia d’argento nella categoria “progetti” e la medaglia di bronzo nella categoria “spettacoli”, su 14 scuole finaliste.
La parola Thauma significa meraviglia, stupore attonito di fronte a ciò che è imprevedibile (Aristotele).
E meraviglia e grandissima emozione ha suscitato in noi l’esperienza del “costruire e vivere insieme” un progetto ed uno spettacolo teatrale quale “Medea.Medee”.
Stupore attonito di fronte a ciò che è/era imprevedibile: coronare con un ottimo secondo posto il nostro progetto e con un inaspettato e meritato terzo posto il nostro spettacolo su 14 performances finaliste.

Ecco le parole importanti e belle che gli organizzatori del festival “Thauma, Teatro antico in scena”, curato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ci hanno regalato sulla loro pagina Facebook, sotto la quale vi invitiamo a digitare il vostro Like.

“Postiamo qui le classifiche, ricordando, però, che, vincitori o vinti, siete stati tutti meravigliosi.
Non dimenticate nulla di questi giorni, cercate anzi di tenere dentro le emozioni e la passione con cui avete preso parte a questa grande festa.
Perchè festa è il teatro, se giovani ragazzi da tutta Italia si ritrovano a giocare a fare gli attori. Se fanno amicizia e condividono sentimenti.

Complimenti  ai 20 attori, fotografi, truccatori di V liceo classico e scientifico, alle registe professoresse Livia de’Dominicis, Bianca Maria Tummarello, Elisabetta Rossi, all’autrice della colonna sonora Francesca Buonpane, alle prof. di Storia dell’Arte F. Santinelli e M. Mercinelli.
E grazie di cuore al P. Rettore, al dott. Gianluca Vignola, alla Preside Roberta Battaglia e a tutta la comunità educante che ha sempre  sostenuto e incoraggiato il progetto teatrale “Medea. Medee”!
E la festa continua…
Vi aspettiamo numerosi il 16 aprile alle ore 18 all’Auditorium del Massimo!

Guarda qui tutte le foto

 

CATEGORIA SPETTACOLO
1° classificato: Troades: oratorio per le vittime della violenza nel percorso dell’umanità del Liceo A. Manzoni di Milano
2° classificato: Adelphoe di Terenzio Liceo Carducci di Milano
3° classificato: Medea Medee del Liceo Massimiliano Massimo di Roma

MIGLIOR ATTORE
1° classificato: Coro di Rosso Tebe Liceo Classico Berchet di Milano
2° classificato: Claudio Scagliarini nel personaggio di Creonte nello spettacolo Antigone del Liceo De Sanctis di Trani

MIGLIOR ATTRICE
1° classificato: Coro delle Supplici di Eschilo del Liceo classico collegio Don Bosco di Borgomanero
2° classificato: Maria Antonietta Tancredi nel personaggio di Andromaca nello spettacolo Troadi di Euripide del Liceo Classico Cagnazzi di Altamura

CATEGORIA PROGETTO DI SCENOGRAFIE-MASCHERE-COSTUMI
1° classificato: Liceo Cagnazzi di Altamura
2° classificato: Liceo Massimiliano Massimo di Roma
3° classificato: Liceo Parini

Viewing all 911 articles
Browse latest View live