Quantcast
Channel: Istituto Massimo
Viewing all 911 articles
Browse latest View live

Terze medie: alla scoperta della Roma Barocca

$
0
0

Palazzo Barberini, S. Andrea al Quirinale, S. Carlino alle Quattro fontane le perle dell’arte Barocca che la 3A e la 3B hanno potuto visitare S. Maria degli Angeli e dei Martiri preparati ed accompagnati dallaProf.ssa Armeni.

Leggi qui il racconto della giornata


Vigilanza alunni, chiusura e apertura degli edifici scolastici

$
0
0

 

Roma, 17 febbraio 2015

Cari genitori,

desidero avvertirvi che, per rispettare il sereno e regolare svolgimento delle molteplici attività formative e in ottemperanza alle recenti disposizioni ministeriali (circolare n. 1 del MIUR del 13 gennaio 2015, oggetto: “vigilanza alunni, chiusura ed apertura degli edifici scolastici”), a partire dal 2 marzo p.v. i familiari degli alunni del nostro Istituto potranno usufruire del bar esclusivamente dalle ore 7.45 alle ore 9.00.

Fino al termine delle attività didattiche e paradidattiche non sarà permessa la presenza dei familiari nei locali della mensa, a meno che non sia giustificata da cause di forza maggiore o previa specifica autorizzazione.

Desidero, inoltre, avvertirvi che per motivi di sicurezza sarà chiesto a tutti gli alunni di non lasciare oggetti personali (zaini, borse, giacche etc.) nell’atrio dell’Istituto.

Colgo l’occasione per ricordarvi che dal 21 al 28 febbraio la scuola rimarrà chiusa, uffici compresi. Le Sante Messe domenicali saranno celebrate secondo gli orari consueti.

Con la speranza di poterci sentire una comunità che cammina insieme e condivide un comune progetto educativo, vi porgo i miei saluti più cordiali,

Il Rettore

P. Giovanni La Manna SJ

Licei: circolare N° 16

Le terze medie in visita all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed alle centrale elettrica Enel

$
0
0

 

Febbraio intenso di uscite didattiche per le classi terze della scuola superiore di I grado. Prima le classi hanno visitato i laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati, dove, accompagnati dai ricercatori del Centro, hanno avuto modo di osservare e comprendere gli esperimenti legati allo studio della materia: l’acceleratore di particelle DAFNE, mediante il quale, vengono riproposte le condizioni fisiche tipiche dei primi istanti dopo il Big Bang; NAUTILUS, il rilevatore di onde gravitazionali, perturbazioni del campo gravitazionale che si propagano alla velocità della luce la cui esistenza è stata teorizzata da Albert Einstein sulla base della Teoria della Relatività Generale, ma che ancora non è stato possibile captare strumentalmente.

Successivamente, le classi si sono recate in visita alla centrale termoelettrica “Alessandro Volta” di Montalto di Castro, la più grande d’Italia, capace di fornire energia elettrica a due città grandi come Roma, che attualmente produce energia solo mediante un impianto fotovoltaico composto dal oltre 30.000 pannelli solari; infatti, a causa di una minore richiesta di energia nel Paese, la sezione della centrale che utilizza oli combustibili è stata disattivata. La giornata si è conclusa con una gara durante la quale gli alunni così sono sfidati su domande e relative ai contenuti proposti durante la visita.

Guarda qui tutte le foto

Lms: secondo ritiro per i cresimandi

$
0
0

 

Scade mercoledì 4 marzo il termine per iscriversi al breve ritiro dedicato ai ragazzi che si preparano alla Cresima. Dal 12 al 15 marzo, ospitati presso la struttura Casa Leonori ad Assisi, gli studenti saranno invitati a riflettere sul tema della nostra appartenenza alla Chiesa Universale, guidati dai Padri Colizzi sj, Nevola sj e Don Pasquale.

Leggi qui tutte le informazioni e il modulo di iscrizione

Scuola media: circolare N° 10

$
0
0

 

E’ on line la circolare N°10 della scuola media relativa ai ritiri spirituali di preparazione alla S. Pasqua

Scuola media: rinvio del Laboratorio di scienze

$
0
0

 

Si avvisano le famiglie che il laboratorio di Scienze per le terze medie previsto per venerdì 6 marzo è rimandato ad altra data che verrà comunicata al più presto. 

San Sicario 2015

$
0
0

Rivivi le emozioni della settimana bianca,

guarda qui il video di San Sicario 2015!

 


Parlano di noi: agenzia Italpress

$
0
0

L’agenzia di stampa Italpress, in collaborazione con il dipartimento Vaticano dello Sport, ha lanciato il nuovo notiziario ‘Sport e Chiesa’, una iniziativa che segue quella dedicata ad Ambiente e Legalità, per trasmettere valori di pace e integrazione, divulgando informazioni positive e buone notizie.

Il papà dei nostri alunni Gabriele ed Andrea Zanetti ha pubblicato un articolo che, con caloroso affetto, parla di noi e della passione per l’hockey che abbiamo trasmesso ai suoi ragazzi.

 Leggilo qui.

Pasqua: le uova solidali

$
0
0

Anche quest’anno è possibile dare alla Pasqua una connotazione solidale: si possono infatti prenotare le uova di Pasqua di qualità superiore tramite i rappresentanti dei genitori, il cui ricavato, al netto delle spese, sarà destinato alle iniziative benefiche sostenute dall’Istituto e dalla Compagnia di Gesù.

Le uova prenotate saranno distribuite dopo il 16 marzo, per qualunque informazione ulteriore rivolgersi ai propri rappresentanti di classe, oppure mandare una mail a uovasolidali@gmail.com

Scuola media: annullata la lezione di giornalismo e scrittura creativa

$
0
0

Si avvisano le famiglie che il 12 marzo p.v. non si terrà la lezione di giornalismo per gli studenti della II classe della Scuola secondaria di primo grado né la lezione di scrittura creativa per gli alunni della I a causa di un importante impegno d’Istituto che vede coinvolti i docenti del plesso.

Stonyhurst Summer School

$
0
0

 

Nell’ambito della partnership tra la Fondazione Gesuiti Educazione e il College di Stonyhurst, abbiamo il piacere di offrire ai nostri studenti la possibilità di accedere, per il prossimo periodo estivo, ad una vacanza studio in un collegio della Rete dei Gesuiti. Potrete trovare i dettagli della Summer School proposta dal college di Stonyhurst cliccando qui. Inoltre, vi invitiamo a visitare il sito della Summer School. Se interessati, siete pregati di inviare tempestivamente una mail di adesione alla prof.ssa Ida Romano, al seguente indirizzo:

i.romano@istitutomassimo.com.

Le frontiere come le vedi tu: concorso fotografico

$
0
0

 

Frontiere. I limiti dentro di noi e intorno a noi; gli opposti e i contrasti che emergono nella vita, le diversità attorno a noi. Per partecipare alla 3 edizione del concorso fotografico riservato ai licei, occorre inviare le foto, entro il 4 Maggio 2015 all’indirizzo e-mail delle Professoresse:                                                   Mercinelli (M.Mercinelli@Istitutomassimo.com)                                                     Santinelli (F.Santinelli@Istitutomassimo.com)                                                    che selezioneranno poi la vincitrice.

Leggi qui tutte le informazioni

Licei: 14 borse di studio al Massimo

$
0
0

 


Sì a un’educazione d’eccellenza, no ad una scuola riservata a pochi. È questo il senso dell’iniziativa “Giovani, leadership e futuro” lanciata dall’Istituto Massimo, che offre 14 borse di studio nella scuola secondaria superiore (liceo classico o scientifico).

I destinatari sono le famiglie di quei ragazzi meritevoli che, pur condividendo l’offerta formativa dell’Istituto, si troverebbero in difficoltà a sostenere la spesa dell’intera retta: l’idea raccoglie un invito di Papa Francesco ad aprire sempre più le case dei gesuiti a tutti, rivolto alle scuole della Compagnia di Gesù nel corso di un’udienza in Vaticano.

C’è tempo fino al 14 marzo 2015 per presentare la documentazione; i criteri di scelta sono lo stato di necessità economica della famiglia, l’accettazione del piano formativo dell’Istituto e l’eccellenza (non solo scolastica, ma anche linguistica e comportamentale) dei ragazzi.

Le borse di studio (alcune a copertura totale della retta, alcune a copertura parziale) saranno poi valide a partire dal prossimo anno scolastico e rinnovabili per un massimo di 5 anni.

“Giovani, leadership e futuro” è un progetto su cui l’Istituto punta molto: iniziato ufficialmente con il concerto della cantante Elisa al Centrale del Foro Italico, lo scorso 7 luglio, ha visto nel corso dei mesi il coinvolgimento di aziende e di benefattori individuali, molti dei quali ex alunni. Tutte le borse di studio sono cofinanziate dal Massimo; alcune sono riconducibili a main sponsor (Unicredit, Banca del Mezzogiorno – Mediocredito centrale, Be – Think, Solve , Execute, ICCREA Banca), altre raccolgono sotto il nome di “Amici dell’Istituto Massimo” i contributi di aziende diverse. L’obiettivo comune è quello che da sempre caratterizza gli sforzi educativi della Compagnia di Gesù: puntare all’eccellenza accademica e umana per formare persone che abbiano come orizzonte il servizio, per la globalizzazione della solidarietà.

Il testo del bando 

Modulo di richiesta (alunni minorenni)

Modulo di richiesta (alunni maggiorenni)

Molto più che una scuola

$
0
0

 

Per alcune cose i logaritmi non bastano: nessuna classifica potrà mai dire se una scuola, più delle altre, educhi i ragazzi a diventare donne e uomini migliori. Per altre, poi, dipende dai parametri che si usano: nelle ricerche della Fondazione Agnelli, ad esempio, non rientrano i nostri punti forti, come il numero di alunni che va a studiare all’estero, e che riteniamo invece un fiore all’occhiello dell’Istituto.

Nonostante ciò, anche il rapporto Eduscopio (il portale dedicato alle famiglie degli studenti che stanno per scegliere il liceo nel quale iscriversi, curato dalla Fondazione Agnelli) conferma che il Massimo si colloca tra le migliori scuole romane: l’83% degli alunni infatti, completati gli studi nei nostri licei, si iscrive a un’università italiana; sommandoci anche i dati che il progetto Eduscopio non ha a disposizione, ossia le immatricolazioni all’estero, si arriva a una cifra altissima: quasi 9 ragazzi su 10, dopo la maturità all’Istituto Massimo, proseguono i propri studi. E lo fanno con profitto, come lo stesso Eduscopio spiega: l’indice di abbandono dopo il primo anno di frequenza, infatti, è molto al di sotto della media delle scuole dello stesso indirizzo nel Lazio.

Naturalmente il Massimo – chi ha avuto la possibilità di studiarci lo sa bene – è molto più dei numeri, perché è molto più che una scuola: fedele alla sua tradizione, non volge l’attenzione solo alla preparazione culturale ma garantisce una formazione integrale della personalità attraverso proposte curricolari o extrascolastiche, pensate per aiutare gli studenti a sviluppare i propri talenti anche in vista del loro percorso professionale.


Padre Rettore a TV2000

$
0
0

Oggi, dalle ore 15:25 p. La Manna s.j. sarà oggi ospite di Tv2000 nel programma “Il diario di Papa Francesco”, in onda dalle 17:30 alle 18:00.

Una settimana in Terra Santa

$
0
0

 

Il pellegrinaggio in Terra Santa appena concluso è stato un “viaggio” della mente e dell’anima. Dal punto di vista geografico, procedendo da nord verso sud, si è snodato dalla Galilea (Nazareth, il lago di Tiberiade, le fonti del Giordano, il monte Tabor), passando per la Samaria (il Mar Morto, il sito archeologico di Jericho e Sebastia, Nablus e la Cisgiordania), la Giudea (Betlemme e Gerusalemme).
Un bilancio di questa esperienza si pone su una molteplicità di piani: quello della fede, della scoperta di luoghi nuovi - per coloro che li hanno visitati per la prima volta - , della conoscenza da dentro di realtà religiose e sociali che interpellano tutti noi, della testimonianza.
Sul piano religioso, è stata una continua lezione di storia e di catechesi; vedere da vicino i luoghi dove Gesù è vissuto, porre in relazione gli accadimenti storici e religiosi con le testimonianze archeologiche aiuta a comprendere il valore di una lettura dei Vangeli e dei salmi fatta nei luoghi dove tutto è iniziato e si è compiuto.
Sul piano della scoperta, ciò che si apprezza è il senso di pace che i paesaggi, naturali e antropizzati, infondono; i continui cambiamenti di scenario, il coacervo di culture e di religioni che solo tra Israele e la Palestina è possibile vivere danno, da soli, il senso del viaggio.
Sul piano sociale, l’opportunità di approcciare una conoscenza delle realtà cristiane arabo-palestinesi è stato uno dei valori aggiunti di questa esperienza. Per chi, anagraficamente parlando, è cresciuto sentendo parlare delle alture del Golan, della spianata del tempio, della Cisgiordania, dell’eterno conflitto israelo-palestinese, ascoltare le testimonianze di chi vive questo conflitto ogni giorno sulla propria pelle, aiuta a comprendere l’importanza di conoscere i fatti creandosi una opinione libera da pregiudizi e da mediazioni andando là dove i fatti accadono, là dove le persone vivono un disagio.
Sul piano della testimonianza, abbiamo compreso l’importanza di essere vicini a popolazioni che vivono situazioni di disagio. Non si tratta di una vicinanza solo morale rispetto alle ragioni ed alle necessità, piuttosto di un moto interiore che porta a mettersi in azione per aiutare fattivamente popolazioni in stato di bisogno materiale e di aiuto affinché la componente cristiana di quei luoghi possa continuare efficacemente il proprio ruolo di comunità di “equilibrio”. E chi di noi fa parte dell’Istituto Massimo ha la grande opportunità di farsi a sua volta testimone nella comunità in cui opera e presso la propria rete di relazioni.
Fabrizio Olati

Guarda qui tutte le foto

Scuola media: di corsa tra l'atletica e l'archeologia

$
0
0

 

Stadio delle Terme di Caracalla, la scuola media partecipa al ‘Mille di Miguel’ una delle manifestazioni che ricordano Miguel Sanchez, uno degli atleti scomparsi durante la dittatura militare che dal 1976 al 1983 terrorizzò l’Argentina.

Miguel era diventato un grande appassionato di maratone e aveva scritto una bellissima poesia intitolata “A te atleta”, così la Corsa di Miguel a lui dedicata, che oggi si corre anche a Buenos Aires, a Bariloche (Argentina), a Barcellona in Spagna, negli Stati Uniti e a L’Aquila dal 2009 è diventata un simbolo: si corre per riaffermare il principio che la libertà individuale di ogni uomo è un diritto inalienabile.

Nel corso della manifestazione, i nostri ragazzi hanno anche partecipato ad una gara di salto in lungo dedicata a Jesse Owens e Luz Long, indimenticabili campioni del passato, simbolo dello sport più pulito, quello che non conosce frontiere.

In attesa dei risultati e delle classifiche guarda qui tutte le foto:

Caracalla 1

Caracalla 2

San Sicario 2015

$
0
0

Rivivi le emozioni della settimana bianca,

guarda qui il video di San Sicario 2015!

 

Borse di studio: Prorogato il termine di consegna delle richieste

$
0
0

 


Sì a un’educazione d’eccellenza, no ad una scuola riservata a pochi. È questo il senso dell’iniziativa “Giovani, leadership e futuro” lanciata dall’Istituto Massimo, che offre 14 borse di studio nella scuola secondaria superiore (liceo classico o scientifico).

I destinatari sono le famiglie di quei ragazzi meritevoli che, pur condividendo l’offerta formativa dell’Istituto, si troverebbero in difficoltà a sostenere la spesa dell’intera retta: l’idea raccoglie un invito di Papa Francesco ad aprire sempre più le case dei gesuiti a tutti, rivolto alle scuole della Compagnia di Gesù nel corso di un’udienza in Vaticano.

C’è tempo fino al 30 aprile 2015 per presentare la documentazione; i criteri di scelta sono lo stato di necessità economica della famiglia, l’accettazione del piano formativo dell’Istituto e l’eccellenza (non solo scolastica, ma anche linguistica e comportamentale) dei ragazzi.

Le borse di studio (alcune a copertura totale della retta, alcune a copertura parziale) saranno poi valide a partire dal prossimo anno scolastico e rinnovabili per un massimo di 5 anni.

“Giovani, leadership e futuro” è un progetto su cui l’Istituto punta molto: iniziato ufficialmente con il concerto della cantante Elisa al Centrale del Foro Italico, lo scorso 7 luglio, ha visto nel corso dei mesi il coinvolgimento di aziende e di benefattori individuali, molti dei quali ex alunni. Tutte le borse di studio sono cofinanziate dal Massimo; alcune sono riconducibili a main sponsor (Unicredit, Banca del Mezzogiorno – Mediocredito centrale, Be – Think, Solve , Execute, ICCREA Banca), altre raccolgono sotto il nome di “Amici dell’Istituto Massimo” i contributi di aziende diverse. L’obiettivo comune è quello che da sempre caratterizza gli sforzi educativi della Compagnia di Gesù: puntare all’eccellenza accademica e umana per formare persone che abbiano come orizzonte il servizio, per la globalizzazione della solidarietà.

Il testo del bando 

Modulo di richiesta (alunni minorenni)

Modulo di richiesta (alunni maggiorenni)

Viewing all 911 articles
Browse latest View live